News

Si attendeva da tempo questa revisione, infatti sono trascorsi ben 17 anni dall’uscita delle “Linee guida per una Sana Alimentazione” del 2003. La nuova edizione è del 2018 ma la sua diffusione è avvenuta solo alla fine del 2019.
Il 28 maggio scorso è stato approvato in Consiglio dei Ministri uno storico decreto, il cosiddetto “Decreto Pelle” che mette a segno una vittoria di UNIC Concerie Italiane e degli operatori della filiera del cuoio, che possono ora festeggiare le nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini cuoio, pelle e pelliccia nella produzione conciaria.

Torniamo a parlare di sanificazione e salubrità degli ambienti perché nei prossimi mesi, per lavorare e vivere in sicurezza, sarà indispensabile conoscere ed adottare le migliori pratiche.

Ci eravamo lasciati con la precedente newsletter (leggi qui) parlando della decorazione a tema Halloween in foto, notificata come pericolosa sul portale Rapex e dichiarata non conforme a ben tre regolamenti europei, a causa della presenza di sostanze pericolose, come descritto nel portale..

LA FORMAZIONE DELLA 3A LABORATORI
Non fermarsi mai! Questo è l’obiettivo della 3A Laboratori, anche “ai tempi del Coronavirus”.
Per questo abbiamo deciso di restare accanto ad imprese e lavoratori proponendo degli appuntamenti dedicati alla formazione.

Test ambientali: un piccolo-grande passo in avanti nel contrasto alla diffusione di questo nuovo coronavirus.

La primavera non è certo il tempo opportuno per pensare ad Halloween ma a giudicare dalla notifica Rapex appena pubblicata - 10 Aprile 2020 - possiamo proprio dire che i controlli sulla sicurezza dei prodotti non hanno calendario.
Fra tutte le notifiche apparse nell’ultimo bollettino Rapex, abbiamo scelto di presentarvi quella relativa all’articolo in foto, perché ci permette sia di parlare di una categoria di sostanze nocive molto “sorvegliata” – gli ftalati, con i quali avevamo chiuso la newsletter del 6 marzo (vedi qui) – sia di aprire lo sguardo su un panorama regolatorio Europeo più articolato rispetto al solo Regolamento REACH.
Se, infatti, si va a leggere il testo della notifica (consultabile qui) si scoprirà che questo articolo è non conforme per tre differenti motivi: per la presenza di ftalati regolamentati dal REACH nella scritta Halloween, per la presenza, nella stessa scritta, di cloroparaffine SCCP regolamentate dal POPs ed infine per la presenza di piombo nelle saldature dei contatti elettrici, aspetto gestito dalla direttiva ROHS-2: un bel primato!
Ma andiamo per gradi …

A seguito dalla pandemia legata al nuovo coronavirus Covid-19, molte attività produttive e luoghi di lavoro sono stati chiusi per affrontare l’emergenza; la cosiddetta “Fase 1”.
Ora però si avvicina la “Fase 2”, cioè il momento in cui gradualmente le aziende riprenderanno le attività, anche se con procedure e protocolli molto diversi da quelli a cui erano abituate.
Dato che si sono susseguite molte ordinanze della Presidenza dei Consigli dei Ministri, riteniamo sia utile fare chiarezza sui cambiamenti in atto che interessano le modalità di fruizione degli ambienti di lavoro.

Come sapere se l’involucro che contiene la sorpresa all’interno delle uova di Pasqua è sicuro? Spieghiamo alcuni degli esami di laboratorio che si possono eseguire su tali materiali.

Con la presente desideriamo comunicare che, alla luce delle recenti novità normative in tema di ulteriori restrizioni per le attività produttive non essenziali, come disposto dal Dpcm del 22 Marzo u.s...