News

3A Laboratori ottiene la certificazione a fronte della nuova UNI EN ISO 9001:2015

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 12 febbraio 2018 il Regolamento UE N. 213/2018 che si presenta come ulteriore emendamento del regolamento UE N. 10/2011 riguardante i materiali e oggetti di materia plastica destinati al contatto con alimenti.

Il metodo ISO 846, parte importante della linea guida VDI 6022, è un test che determina e valuta la resistenza dei materiali a funghi e batteri.

Il corso illustra i regolamenti e le leggi vincolanti per tutti coloro che producono o commercializzano oggetti o macchinari le cui superfici siano a contatto con gli alimenti.
- Quando? Venerdì 19 Gennaio 2018
- Con chi? Dott. Giovanni Mitaritonna
- Dove? CCS - Consorzio Cooperative Sociali, via Scapacchiò 59, 35030 Selvazzano Dentro (PD)

DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2017, n. 29 - Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011, in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti. (17G00040) (GU n.65 del 18-3-2017)

Dal 19 aprile 2017 è divenuto obbligatorio indicare in etichetta l’origine del latte utilizzato nei prodotti lattiero-caseari e del latte alimentare.

L'Unione Europea riduce i limiti di migrazione per il piombo nei giocattoli.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 28 aprile 2017 il Regolamento UE N. 752/2017 che si presenta come ulteriore emendamento del regolamento UE N. 10/2011 riguardante i materiali e oggetti di materia plastica destinati al contatto con alimenti.

La Candidate List ora contiene 173 sostanze altamente preoccupanti

Modifica concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il bisfenolo A