News

PROGETTO: Aziende al supporto della tua impresa

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo sulla disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA).

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 230 del 25 agosto 2016 il Regolamento UE N. 1416/2016 che si presenta come sesto emendamento del regolamento UE N. 10/2011 riguardante i materiali e oggetti di materia plastica destinati al contatto con alimenti.
Il regolamento, che entrerà in vigore il 14 settembre 2016, ha introdotto importanti novità riguardanti le metodiche di valutazione e l’introduzione di nuovi limiti migrazione.

3A Laboratori ha ottenuto dall'Organismo Governativo USA Consumer Safety Product Commission (CPSC) il riconoscimento per l’analisi degli ftalati.

3A Laboratori ha partecipato attivamente ad un progetto della Regione Veneto sostenendo e formando un'azienda alimentare veneta in materia di requisiti delle produzioni gluten-free.

Il numero delle Substance of Very High Concern (SVHC) è salito a 169 con l’aggiunta del: Benzo[def]crisene (noto come Benzo[a]pirene) – cas 50-32-8

Linee guida sulle tolleranze analitiche applicabili in fase di controllo ufficiale (Ministero della Salute)

5° APPUNTAMENTO CON LA SICUREZZA ALIMENTARE: LA SANIFICAZIONE (Padova, 25 maggio 2016)

Da quest’anno il Laboratorio di Microbiologia è accreditato per nuovi metodi di ricerca di Salmonella spp e Listeria monocytogenes, basati su terreni di nuova generazione e sulla tecnica all’avanguardia della Real-Time PCR.
Tali metodi sono validati AFNOR secondo lo standard ISO 16140 ed equivalenti alle norme ISO tradizionali, a cui si sostituiranno. Hanno inoltre il vantaggio di essere sensibilmente più rapidi, e quindi in grado di fornire risultati analitici in tempi nettamente minori.
Sentenza della Corte di Giustizia UE sulle sostanze SVHC contenute negli articoli
In caso di articoli complessi, la comunicazione delle informazioni (REACH –art. 33) in merito alla presenza di una o più SVHC in concentrazioni superiori allo 0,1% d’ora in poi dovrà essere effettuata considerando i singoli sub-articoli che compongono un articolo e non più sull’articolo finale che viene immesso sul mercato.