Ftalati
Ci eravamo lasciati con la precedente newsletter (leggi qui) parlando della decorazione a tema Halloween in foto, notificata come pericolosa sul portale Rapex e dichiarata non conforme a ben tre regolamenti europei, a causa della presenza di sostanze pericolose, come descritto nel portale..
La primavera non è certo il tempo opportuno per pensare ad Halloween ma a giudicare dalla notifica Rapex appena pubblicata - 10 Aprile 2020 - possiamo proprio dire che i controlli sulla sicurezza dei prodotti non hanno calendario.
Fra tutte le notifiche apparse nell’ultimo bollettino Rapex, abbiamo scelto di presentarvi quella relativa all’articolo in foto, perché ci permette sia di parlare di una categoria di sostanze nocive molto “sorvegliata” – gli ftalati, con i quali avevamo chiuso la newsletter del 6 marzo (vedi qui) – sia di aprire lo sguardo su un panorama regolatorio Europeo più articolato rispetto al solo Regolamento REACH.
Se, infatti, si va a leggere il testo della notifica (consultabile qui) si scoprirà che questo articolo è non conforme per tre differenti motivi: per la presenza di ftalati regolamentati dal REACH nella scritta Halloween, per la presenza, nella stessa scritta, di cloroparaffine SCCP regolamentate dal POPs ed infine per la presenza di piombo nelle saldature dei contatti elettrici, aspetto gestito dalla direttiva ROHS-2: un bel primato!
Ma andiamo per gradi …
Il sistema di allarme rapido Safety Gate consente un rapido scambio di informazioni tra gli Stati membri dell'UE / SEE, il Regno Unito e la Commissione europea sui prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori.
3A Laboratori ha ottenuto dall'Organismo Governativo USA Consumer Safety Product Commission (CPSC) il riconoscimento per l’analisi degli ftalati.
Il regolamento REACH definisce un articolo come “un oggetto a cui sono dati durante la produzione una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione in misura maggiore della sua composizione chimica”.