Patogeni
Da quest’anno il Laboratorio di Microbiologia è accreditato per nuovi metodi di ricerca di Salmonella spp e Listeria monocytogenes, basati su terreni di nuova generazione e sulla tecnica all’avanguardia della Real-Time PCR.
Tali metodi sono validati AFNOR secondo lo standard ISO 16140 ed equivalenti alle norme ISO tradizionali, a cui si sostituiranno. Hanno inoltre il vantaggio di essere sensibilmente più rapidi, e quindi in grado di fornire risultati analitici in tempi nettamente minori.
Il D.Lgs. n. 31:2001, integrato e modificato con il D.Lgs. 27/2002, recepisce la direttiva europea 83/98 CE e disciplina la qualità delle acque potabili destinate al consumo umano sotto l’aspetto dei parametri chimico-fisici e microbiologici.
Conduciamo studi di valutazione degli effetti di invecchiamento, temperatura ed altri parametri che influenzano la qualità di un prodotto alimentare. Tali prove prevedono analisi microbiologiche e chimico-fisiche a diversi stadi, al fine di valutare l'andamento delle caratteristiche del prodotto nel tempo e determinarne la shelf life.
Definizione del profilo microbiologico dei prodotti di zootecnia
Determiniamo in laboratorio la qualità microbiologica di un prodotto o di un ambiente di produzione (ricerca di microrganismi patogeni e valutazione del livello igienico) utilizzando metodi riconosciuti da enti internazionali.
Per i principali patogeni (Listeria, Salmonella spp) utilizziamo anche la tecnica di Real-time PCR con metodo accreditato, che permette di ottenere i risultati di analisi in tempi sensibilmente ridotti tramite ricerca del DNA batterico.