SVHC
Analisi per la conformità di livello 1 alla MRSL di ZDHC.
Nel mese di Marzo 2019 abbiamo inaugurato il nostro nuovo ufficio ad Arzignano (VI).
La Candidate List ora contiene 173 sostanze altamente preoccupanti
Il numero delle Substance of Very High Concern (SVHC) è salito a 169 con l’aggiunta del: Benzo[def]crisene (noto come Benzo[a]pirene) – cas 50-32-8
REGOLAMENTO (UE) 1272/2013 della commissione del 06 Dicembre 2013 - Modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda gli idrocarburi policiclici aromatici.
REGOLAMENTO (UE) 2015/628 DELLA COMMISSIONE del 22 aprile 2015 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo e i suoi composti
Sentenza della Corte di Giustizia UE sulle sostanze SVHC contenute negli articoli
In caso di articoli complessi, la comunicazione delle informazioni (REACH –art. 33) in merito alla presenza di una o più SVHC in concentrazioni superiori allo 0,1% d’ora in poi dovrà essere effettuata considerando i singoli sub-articoli che compongono un articolo e non più sull’articolo finale che viene immesso sul mercato.
Il regolamento REACH non è di facile interpretazione e la sua complessità deriva anche dal fatto che il suo campo di applicazione è molto ampio: si occupa di sostanze chimiche pericolose sia nei preparati che negli articoli, imponendo a ciascun attore della catena di approvvigionamento degli obblighi ben specifici.
Leggi anche consulenza dedicata al REACH
Il regolamento REACH definisce un articolo come “un oggetto a cui sono dati durante la produzione una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione in misura maggiore della sua composizione chimica”.
Con la voce generica “restrizione” si intende una particolare limitazione imposta alla presenza di una sostanza nociva all’interno di un preparato o di un articolo. Per fare un esempio concreto di restrizione in un articolo si pensi al Cromo esavalente in un cuoio a contatto con la pelle, che non deve superare i 3 mg/kg.